La casa famiglia è coordinata da un’unica équipe multiprofessionale che ha le figure professionali previste dai decreti attuativi della L. R. 23/2005 e che svolge l’importantissimo ruolo di programmare, pianificare e organizzare le attività. In particolare sono presenti:
- Il rappresentante Legale o Ente Gestore ha responsabilità diretta e indiretta sia negli aspetti gestionali che amministrativi;
- Un Responsabile che coordina il lavoro all’interno della struttura e gestisce i rapporti con le autorità pubbliche competenti e con i Servizi Invianti;
- Una coppia, adeguatamente formata, con esperienza pluriennale in accoglienza di minori in strutture accreditate della Regione Veneto dei quali un membro è Educatore Professionale che svolge attività di supervisione per la progettazione e il monitoraggio degli interventi educativi a favore degli ospiti;
- Un educatore professionale coordinatore, che si occupa della formazione professionale e dell’aggiornamento di tutti gli operatori presenti nella struttura, compresi i volontari esterni;
- Uno psicologo psicoterapeuta, che l’Ente mette a disposizione degli operatori per la supervisione e il supporto al lavoro educativo degli operatori con gli ospiti;
- Uno psicologo psicoterapeuta utilizzato dall’Ente per attività di psicoterapia con gli ospiti, previa autorizzazione e accordo con l’Ente inviante e la famiglia di origine se presente.
L’équipe ha il compito di relazionarsi con i servizi del territorio (ASSL, Comune, Scuole, associazioni, enti pubblici o privati). Il responsabile valuta con l’équipe gli inserimenti tenendo conto degli ospiti già presenti in struttura. Inoltre, prende in esame i singoli casi e stabilisce con i servizi invianti il percorso educativo e di cura più adeguato, garantendo obbiettivi flessibili e individualizzati.
Le attività interne alla struttura favoriscono l’inserimento dei minori nei contesti di vita relazionali del territorio di Ozieri attraverso: percorsi scolastici, formativi, di animazione ludica e sportiva, l’accompagnamento degli ospiti alle varie sedi di attività.
La definizione delle responsabilità degli operatori è inserita nel progetto generale della struttura, che esplicita le mansioni di ciascun operatore e le aree di intervento degli stessi.
L’equipe si riunisce una volta la settimana per discutere in merito agli ospiti presi in carico e valutarne gli interventi più adeguati, monitorando gli obiettivi della progettazione educativa. Questi incontri hanno anche valenza formativa per gli operatori, che hanno la possibilità di valutare e di esprimere i diversi bisogni formativi.